La Musicoterapia recettiva:
come l’ascolto induce al cambiamento interiore
La musicoterapia recettiva, ovvero la terapia basata sull’ascolto, si basa su di un processo complesso tutt’altro che passivo, capace di attivare profondi cambiamenti interiori
Musica e autismo
Giornata dell'autismo: i benefici della musicoterapia sui bambini affetti da autismo
In occasione della giornata dell'autismo, sulle pagine di Musica e Mente abbiamo il piacere di ospitare la prof.ssa Paola Balestracci Beltrami, che da molti anni si occupa di bambini affetti da autismo.
Il concetto di Identità Sonora
L’identità sonora o ISO, è l’insieme infinito delle energie sonoro-acustiche appartenenti ad ogni individuo; energie che ci caratterizzano e ci rendono unici
Drum Circle: la terapia dei tamburi
Il Drum Circle è una tecnica musicoterapica che migliora il benessere psicofisico individuale e di gruppo
Musica e movimento per migliorare l’apprendimento e il benessere dei più piccoli
La musica associata al movimento corporeo è in grado di apportare vantaggi nella crescita e nell’apprendimento dei bambini, inoltre integra e armonizza i vari aspetti della personalità
A parlarci di psicologia della musica questa volta è il professor Aquilar, psicoterapeuta cognitivista a Napoli; Docente di Psicoterapia cognitiva individuale e di coppia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo- comportamentale e intervento psicosociale CRP di Roma.
Il professore Renato Pantaleo, pianista e musicoterapeuta, in quest'intervista ci parla di diversi argomenti inerenti la musicoterapia
Le frequenze musicali a 440Hz o a 432Hz danno reali benefici?
Intonazione a 440Hz o a 432Hz? esistono reali benefici nell'adozione delle due convenzioni?
Che cos'è la Danzaterapia? Il metodo Maria Fux
Che cos'è la danzaterapia? quali sono i suoi benefici? il metodo Maria Fux esposto dalla professoressa Antonella Carpita
Intervista a Stefano Baroni
Intervista a Stefano Baroni: Drum Circle Facilitator, esperto di Body Music e Circular Music
Conversazioni con Laura Gamba
La Prof.ssa Laura Gamba lavora nell'ambito della musicoterapia da più di 30 anni, occupandosi anche di formazione e della scrittura di molti testi che spaziano dall'ambito clinico a quello educativo.
Intervista a Paola Beltrami
Arpa terapista e Musicoterapeuta, socio fondatore della F.I.M, la federazione italiana musicoterapeuti, presenta il suo nuovo libro: "Arpa terapia, suoni che curano l'anima"
Musicoterapia negli stati di coma
La musicoterapia negli stati di coma permette di contattare la persona apparentemente persa dentro se stessa e lontana dal mondo esterno
Musica e droghe: storia di un amore controverso
Il legame tra musica e droga è antichissimo e il loro connubio è così stretto da non poter pensare all'uno senza prendere in considerazione l'altro
La musica ci può influenzare nella scelta del partner
Un recente studio condotto dall’Università di Vienna ha fatto delle prime interessanti scoperte su come la musica possa influenzare la scelta del partner.
Intervista a Paolo Caneva
Paolo Caneva: Blogger, divulgatore, docente, scrittore e terapeuta si racconta sulle pagine di Musica e Mente
I benefici dell'ascolto condiviso
Ascoltare specifiche canzoni in sedute d'insieme, può aiutare le persone a vivere meglio le proprie emozioni e a rielaborare in maniera funzionale le proprie esperienze.
La musicoterapia nel trattamento del disagio scolastico
La musicoterapia può intervenire nella prevenzione e nel trattamento del disagio scolastico migliorando la relazione docente-alunno
Intervista alla Dott.ssa Laura Gamba
L'autrice de "Il suono oltre il silenzio" ci racconta della sua esperienza nell'ambito della Musicoterapia e del suo ultimo libro